loader image
  • en
  • it
  • en
  • it
  • Bolgheri Bianco

    D.O.C. VINO BIANCO

    BOLGHERI BIANCO DOC

    Annata 2023
    Certificazione Bolgheri Bianco D.O.C
    Varietà di Uva Vermentino, Viognier
    Contenuto Alcolico 13%
    Dimensione Bottiglia 750ml
    Tipo di Vino Vino Bianco Secco
    Temperatura di Servizio 12°C
    Abbinamenti Ideali Piatti a base di pesce, frutti di mare, ottimo anche con carni bianche

    Note di Degustazione

    Un fantastico vino bianco che nasce da un blend di Vermentino e Viognier. Dopo un affinamento di 4 mesi in acciaio e tre mesi in bottiglia, si presenta con un colore giallo paglierino con riflessi verdognoli, un aroma intenso e complesso di frutti a polpa bianca freschi come banana e pera. Al palato si percepiscono note di frutta gialla e grappolo, con importanti sentori floreali freschi come il biancospino e la mora. Il gusto è armonico, fresco e sapido, con una leggera nota minerale e una buona persistenza.

    Bolgheri Bianco

    Regione di Origine

    Il vino Bolgheri DOC Vermentino fa parte della prestigiosa denominazione Bolgheri DOC, che proviene dalla regione costiera toscana di Bolgheri. Questa zona, con il suo clima mite, i suoli fertili e la vicinanza al mare, crea l’ambiente perfetto per la coltivazione di uve di alta qualità. L’uva Vermentino prospera qui, producendo vini freschi e aromatici che riflettono il terroir unico della regione, con una distintiva mineralità ed eleganza.

    Le Uve

    Il blend di Vermentino e Viognier è un vino bianco che crea vini freschi e vivaci, ricchi di una grande personalità aromatica. Il Vermentino aggiunge note floreali e citrine, con una leggera componente erbacea, mentre il Viognier contribuisce con i suoi aromi di camomilla, lavanda, timo e un accenno di succosità al blend. Le viti che compongono il vino Bolgheri Vermentino DOC Toscana sono formate da almeno l’85% di Vermentino, con l’aggiunta di altre uve bianche toscane.

    Altezza Winery
    in San Gimignano

    Nel cuore della Toscana, a San Gimignano—la città medievale delle cento torri—si trova la Cantina Altezza.

    Arroccata su una collina che sembra toccare il cielo, essa incarna l’essenza stessa del suo nome: un punto di vista privilegiato da cui lo sguardo si perde tra le maestose torri della città.

    Qui, dove la bellezza della natura si intreccia con la tradizione, il vino non è solo un prodotto, ma una storia di famiglia, passione e terroir.