Olio di Oliva al Tartufo
250ML | OLIO AL TARTUFO
Certificazione | Olio extravergine di oliva |
---|---|
Livello di Acidità | <0.21% |
Dimensione Bottiglia | 250ml |
Metodo di Estrazione | Spremitura a freddo |
Temperatura di Servizio | Temperatura ambiente |
Abbinamenti Ideali | Lasagne, pasta o risotto con funghi, piatti a base di uova, carne, insalate e pizza |
Note di Degustazione
L’Olio al Tartufo Bianco è un condimento prezioso realizzato con olio extravergine di oliva di alta qualità e l’aroma delicato del tartufo bianco. Quando viene versato su un piatto, si distinguono chiaramente le note terrose e boschive del tartufo bianco, che si contrastano magnificamente con il sapore morbido delle nostre olive. Questo olio è perfetto per esaltare qualsiasi piatto a base di funghi, pasta o risotto. È anche fantastico se versato sulle tue patate preferite, elevando il sapore del tartufo e trasformando ogni boccone in un’esperienza culinaria di lusso.
Olio al Tartufo

Regione di Origine
Questo straordinario olio extravergine di oliva proviene dall’Italia, in particolare dalle pittoresche colline di San Gimignano in Toscana. Il clima ideale della regione, il suolo fertile e le tradizioni secolari della coltivazione dell’olivo garantiscono un prodotto di qualità eccezionale. Ogni goccia dell’Olio al Tartufo di Altezza Winery riflette il gusto autentico dell’eccellenza italiana, creato con passione e dedizione.
Il Metodo
Il nostro olio extravergine di oliva è realizzato utilizzando tecniche tradizionali di spremitura a freddo per preservarne la purezza e il valore nutrizionale. Le olive vengono raccolte a mano al picco della maturazione e subito lavorate per mantenere la loro freschezza. Questo metodo meticoloso garantisce un basso livello di acidità e un olio ricco di antiossidanti, rendendolo non solo un’aggiunta saporita a qualsiasi piatto, ma anche una vera espressione dell’eccellenza toscana.
Altezza Winery
in San Gimignano
Nel cuore della Toscana, a San Gimignano—la città medievale dalle cento torri—si trova la Cantina Altezza.
Adagiata su una collina che sembra toccare il cielo, essa incarna l’essenza stessa del suo nome: un punto di vista privilegiato da cui lo sguardo si perde tra le maestose torri della città.
Qui, dove la bellezza della natura si intreccia con la tradizione, il vino non è solo un prodotto, ma una storia di famiglia, passione e terroir.
