Vin Santo
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO IGT TOSCANA
VIN SANTO DI MONTEPULCIANO | DOC
Annata | 2016 |
---|---|
Certificazione | Vin Santo di Montepulciano IGT Toscana DOC |
Vitigni | Malvasia bianca e Trebbiano |
Gradazione Alcolica | 13.5% |
Formato Bottiglia | 500ml |
Tipologia di Vino | Vino da dessert |
Temperatura di Servizio | 15°C |
Abbinamenti Ideali | Pasticceria secca, biscotti e crostate |
Note di Degustazione
Colore giallo ambra scuro nel bicchiere, con riflessi dorati intensi. Il bouquet olfattivo è complesso e articolato, composto da sentori che richiamano miele, vaniglia, frutta secca e caramello. Al palato è dolce, morbido, vellutato e denso, ben equilibrato tra zuccheri e freschezza, con un’ottima persistenza.
Perfetto in abbinamento con pasticceria secca, come crostate o biscotti, e soprattutto con i famosi cantucci toscani. Si consiglia anche di degustarlo con mandorle, cioccolato fondente e fichi secchi. Questi sapori, infatti, richiamano le complesse e avvolgenti fragranze che il Vin Santo di Montepulciano regala al palato.
Vin Santo

Regione di Origine
Il Vin Santo di Montepulciano è un vino dolce prodotto nella cittadina di Montepulciano, in Toscana. Montepulciano è molto più conosciuta per il suo vino rosso Vino Nobile di Montepulciano, a base di Sangiovese, ma c’è molto da dire anche sui bianchi dolci prodotti nelle vigne della zona. Il terroir gioca un ruolo fondamentale, e solo i terreni che offrono un’ottima esposizione con un microclima ideale e una composizione del suolo adeguata sono considerati adatti per questo vino classificato. I vigneti devono essere prevalentemente esposti a est, a un’altitudine compresa tra i 250 e i 600 metri (800–2000 piedi) sul livello del mare, con suoli principalmente argillosi sabbiosi.
Le Uve
Il Vin Santo di Montepulciano è prodotto con un minimo del 70% di uve Malvasia Bianca e Trebbiano Toscano, singolarmente o in blend. Tutta la frutta deve essere coltivata nell’area specificata, che corrisponde all’intero comune di Montepulciano, ad eccezione della parte bassa della Val di Chiana. Le normative che regolano la vinificazione e l’affinamento sono prescrittive. Le uve vengono accuratamente selezionate e lasciate ad appassire su stuoie di paglia in stanze a temperatura controllata. Il Vin Santo di Montepulciano deve essere invecchiato per almeno tre anni.
Altezza Winery
in San Gimignano
Arroccata su una collina che sembra toccare il cielo, incarna perfettamente l’essenza del suo nome: un punto di vista privilegiato da cui lo sguardo si perde tra le maestose torri della città.
Qui, dove la bellezza della natura si intreccia con la tradizione, il vino non è solo un prodotto, ma una storia di famiglia, passione e terroir.
